LINK Mobility celebra 25 anni dalla sua fondazione

LINK Mobility compie 25 anni
author
Michela De Maria 2025-07-28

Tutto ha inizio inizio il 7 luglio 2000 con Ememess, una società di consulenza tecnologica norvegese fondata dal noto imprenditore Jens Rugseth che ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata LINK Mobility.

Ememess ha svolto un ruolo pionieristico agli albori della comunicazione mobile, offrendo servizi di consulenza, sviluppo di sistemi e contenuti per dispositivi mobili. Nel 2004, la fusione con Zapdance ha ampliato le sue capacità nei servizi SMS, MMS ed e-mail. Un momento cruciale è arrivato nel 2007 con l'acquisizione di LINK Messaging (ex Telenor LINK), che ha portato con sé una solida piattaforma di messaggistica e una forte presenza sul mercato svedese. Questo ha segnato la transizione da società di consulenza a fornitore di servizi di comunicazione mobile e la nascita del marchio LINK Mobility.

2008 - 2016: Crescita strategica e quotazione in borsa

Dopo il rebranding, LINK Mobility ha accelerato la propria espansione attraverso una serie di acquisizioni strategiche nei paesi nordici.Tra le tappe principali si segnalano:

  • 2011: Acquisizioni di Aspire Mobile Solutions in Norvegia, Svezia e Lettonia, aggiungendo i pagamenti mobili al portafoglio;

  • 2013: Costituzione di LINK Mobility Group Holding ASA, quotata alla Borsa di Oslo;

  • Dal 2014 al 2016: Un'ondata di acquisizioni nei paesi nordici e la prima espansione non nordica in Germania con l'acquisizione di Whatever Mobile Group.

2017 - 2019: Espansione europea e supporto del private equity

La presenza europea di LINK è cresciuta rapidamente con acquisizioni in Francia, Polonia, Bulgaria, Spagna, Italia, Austria, Svizzera, Ungheria e Regno Unito. Nel 2018, LINK è stata acquisita dalla società di private equity statunitense Abry Partners, nota per la sua capacità di supportare la crescita di aziende in rapida crescita. Questa partnership ha favorito un'ulteriore espansione, che ha portato all'acquisizione di Netsize in Francia e del Gruppo TeraComm in Bulgaria.

2020 - 2021: Ritorno in Borsa e una nuova identità

Nell'ottobre 2020, LINK è tornata alla Borsa di Oslo, con Abry Partners come azionista di maggioranza. Nel 2021, LINK ha rafforzato la sua presenza nella regione DACH acquisendo WebSMS e SimpleSMS in Austria, dando vita a LINK Mobility Austria. WebSMS continua a essere un marchio online all'interno di questa struttura, mentre l'entità combinata serve circa 6.200 clienti aziendali nella regione DACH austriaca, inviando quasi un miliardo di SMS e messaggi WhatsApp all'anno. Oggi LINK Mobility Austria è completamente integrata nel LINK Mobility Group, sfruttando il patrimonio locale e le piattaforme tecniche per fornire soluzioni CPaaS su misura sia per le PMI che per le aziende. Durante questo periodo, LINK ha ufficialmente cambiato nome in fornitore di CPaaS (Communications Platform as a Service), offrendo servizi di messaggistica basati su cloud che si integrano perfettamente nelle applicazioni aziendali.

👉 Cosa significa CPaaS? Quali sono i vantaggi per le aziende? Leggi l'articolo

2021 - 2023: espansione globale e capacità

Nel 2021, LINK ha adottato pienamente il modello CPaaS, acquisendo il fornitore di telecomunicazioni olandese Tismi e MarketingPlatform, leader danese nel settore MarTech, che ha aggiunto alla suite LINK una potente piattaforma di marketing omnicanale e di gestione dei dati dei clienti. Nello stesso anno, LINK è diventata il principale fornitore di CPaaS in Italia attraverso l'acquisizione di AMM e ha compiuto un importante passo avanti verso l'espansione globale acquisendo Soprano Design (Australia) e Message Broadcast (USA), estendendo la propria presenza in Europa, America Latina, Asia-Pacifico e Nord America. Per potenziare ulteriormente le proprie capacità di intelligenza artificiale, LINK ha acquisito Matelab (Xenioo), un'azienda italiana di NLP/chatbot. Dal 2025, Xenioo alimenta il prodotto chatbot di LINK.

2022 - 2023: Innovazione omnicanale e valore per il cliente

LINK ha continuato a essere leader nella comunicazione omnicanale, sottolineando l'importanza di trasmettere il messaggio giusto, nel canale giusto, al momento giusto. Un focus chiave è stato RCS (Rich Communication Services), la nuova generazione di SMS, che offre messaggi interattivi e ricchi di contenuti multimediali direttamente all'interno dell'app di messaggistica nativa di Android. Nel frattempo, LINK ha ampliato la sua presenza in Europa attraverso le acquisizioni di EZ4U (Portogallo) e Net Real Solutions (Spagna).

👉 Vuoi approfondire le potenziali degli SMS 2.0? Scarica l'ebook dedicato 👈

2024 - 2025: una nuova era nella messaggistica

A giugno 2024, Apple ha annunciato il supporto RCS in iOS 18, segnando un importante cambiamento nella messaggistica mobile. Mentre gli operatori nordici sono stati lenti ad adattarsi, la presenza internazionale di LINK, in particolare nell'Europa meridionale dominata da Android, le ha permesso di testare, apprendere e prepararsi al futuro di RCS. Un grande riconoscimento è arrivato a gennaio 2025, con il premio "Migliore Soluzione di Messaggistica Aziendale RCS in Europa", a riconoscimento della sua leadership nell'offerta di esperienze di messaggistica ricche e interattive.

Il 2024 e il 2025 hanno portato un'ulteriore espansione nel Regno Unito con le acquisizioni di Reach Interactive, The SMS Works Ltd e FireText Communications, rafforzando la posizione di LINK in uno dei mercati chiave europei. A giugno, LINK Mobility ha firmato un accordo per l'acquisizione di SMSPortal, il principale fornitore di messaggistica A2P in Sudafrica. Questa acquisizione sancisce l'espansione di LINK in un nuovo continente e rappresenta un importante passo avanti rispetto alla sua presenza europea. Questo traguardo evidenzia la continua crescita globale di LINK e il suo impegno nel promuovere l'innovazione in nuove regioni, consentendo di supportare i clienti in tutto il mondo e aprendo la strada al prossimo capitolo della comunicazione mobile.

LINK Image

Negli ultimi 25 anni, LINK Mobility si è evoluta da pioniere nella tecnologia SMS a uno dei principali fornitori di servizi CPaaS in Europa. Ciò che definisce veramente un percorso non è solo legato all'innovazione, ma anche al costante impegno nel supportare i clienti in ogni fase del percorso con soluzioni nate per risolvere sfide di comunicazione reali.

Che si tratti di adottare tempestivamente nuovi canali come RCS o di fornire consulenza pratica e supporto personalizzato, LINK Mobility è e sarà al fianco delle aziende per raggiungere il successo.

"Mentre LINK Mobility festeggia 25 anni, sono orgoglioso di quanta strada abbiamo fatto: dalle nostre origini locali fino a diventare un fornitore leader di servizi CPaaS in Europa. Questo traguardo riflette la dedizione di tutti i LINKer, la fiducia dei nostri clienti e la solida collaborazione con i nostri partner, che ci accompagnano nel nostro percorso di innovazione nelle comunicazioni mobili" - Thomas Berge, CEO di LINK Mobility.

Contattaci

Vuoi adottare strategie omnicanali con i più diffusi canali di comunicazione?

I LINKers del team Italia

Customer Care Specialist - Matteo Sponga

Senior Customer Care Specialist

Leggi di più
Intervista a Nicolò Capone, Customer Success Manager di LINK Mobility Italia

Customer Success Manager

Leggi di più

Sales Account Manager

Leggi di più